Istanza di condono non sospende l'ordine di demolizione (Cass. Pen. sez. III sent. 23/11/2018 n.
In tema di abusivismo edilizio, il Giudice dell'esecuzione che è incaricato di decidere sulla revoca o la sospensione dell'ordine di...
Cartella su multa, opposizione non può fondarsi solo su vizi di notifica (Cass. Civ. sez. II ord. 23
In materia di sanzioni amministrative, in caso di omessa notifica del verbale o dell'ordinanza-ingiunzione, la notifica della cartella...
Responsabilità medica: legittima la condanna della sola ASL (Cass. Civ. sez. III sent. 27/11/2018 n.
Se il paziente chiama in giudizio l'azienda sanitaria per far valere un'ipotesi di responsabilità medica, la circostanza che questa abbia...
Il giudice può ridurre i compensi dell'avvocato pattuiti quando eccessivi (Trib. Treviso sez. I
Il giudice può ridurre d’ufficio il compenso professionale dell’avvocato pattuito con il cliente quando risulti manifestamente eccessivo,...
Il subentro nel contratto di locazione va sempre comunicato al locatore anche in caso di assegnazion
In tema di locazione, l'art. 6 L. n. 392/1978 stabilisce che, in caso di separazione consensuale, nel contratto di locazione succede al...
Il mobbing da parte del datore di lavoro può far scattare il reato di lesioni (Cass. Pen. sez. IV se
Le condotte vessatorie da parte del datore di lavoro commesse in danno del dipendente possono portare ad una condanna per lesioni...
La Cassazione riafferma il termine di prescrizione quinquennale per i crediti erariali (Cass. Civ.
Il termine per riscuotere i crediti erariali (IRPEF, IVA, IRAP, ecc.) a seguito della notifica della cartella esattoriale e di qualsiasi...
Preavviso di fermo: a chi va notificata l’opposizione? (Cass. Civ. sez. III sent. 08/11/2018 n. 2852
Il D.Lgs. n. 150/2011, art. 6 cc. 8 e 9, in tema di opposizione a sanzioni amministrative, sancisce una deroga al R.D. n. 1611/1933, art....