Lecito registrare e filmare le conversazioni col cellulare (Cass. Pen. Sez. III sent. 5241/2017)
Le registrazioni audio e/o video effettuate da uno dei partecipanti al colloquio o da persona autorizzata ad assistervi costituiscono...
Lecito il tradimento per ripicca (Cass. Civ. Sez. I sent. 3318/2017)
La separazione va addebitata al marito infedele nonostante la moglie, dopo averlo scoperto, abbia intrattenuto per ripicca una relazione...
Cassazione: pedinare la ex è stalking (Cass. Pen. sent. 22/02/2017 n. 8362)
Pedinare e minacciare l'ex moglie è stalking. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 8362 del 23/02/2017 confermando la condanna...
Divorzio: addio definitivo all'assegno se lei convive con un altro (Cass. Civ. Sez. VI ord. 23/0
Lei convive con un altro? Addio per sempre all'assegno. Così la Cassazione conferma l'orientamento più volte espresso sul venir meno del...
Società: rappresentante legale può querelare senza specifico mandato (Cass. Pen. sez. VI sent. 25/01
L'art. 337 c. 3 c.p.p., stabilisce che la dichiarazione di querela proposta dal legale rappresentante di una società deve contenere...
L'esecutore testamentario può amministrare i beni ereditari oltre il termine annuale (Cass. Civ.
In tema di funzioni dell'esecutore testamentario, il termine annuale previsto dall'art. 703 c.c. riguarda solo il possesso dei beni...
Stampa online e tutela cautelare: l'intervento delle Sezioni Unite (Cass. Civ. SS.UU. sent. 18/1
Le SS.UU. Civili della Corte di Cassazione sono di recente intervenute in materia di stampa online. La questione controversa era quella...
Compenso irrisorio all'avvocato? Liquidazione illegittima (Cass. Civ. sez. VI ord. 30/11/2016 n.
E’ illegittimo liquidare compensi irrisori all’avvocato. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, con...
Condominio: appropriazione indebita per l'amministratore che non riconsegna i documenti (Cass. P
All'atto di cessazione del proprio incarico, l'amministratore di condominio è sempre tenuto a riconsegnare i documenti e la cassa e ciò...
Urlare di notte è reato! (Cass. Pen. Sez. III sent. 14/02/2017 n. 6882)
Urlare in piena notte, svegliando i vicini, è reato. Lo ha affermato la Cassazione, con la sentenza n. 6882/2017 confermando la condanna...