Violenza sessuale: esclusa l’aggravante se vittima era già ubriaca
(Cass. Pen. sez. III sent. 11/07/
Posto che, ai sensi dell’art. 609 ter c. 1 n. 2 c.p., il delitto di violenza sessuale è aggravato se commesso con l’uso di sostanze alcoliche, la Corte di Cassazione, Sez. III, con la sent. n. 32462 del giorno 11/07/2018 con una decisione innovativa, ha affermato che tale aggravante non può applicarsi se lo stato di ubriachezza è volontario ed antecedente alla violenza stessa, mentre questo rileva, invece, sulla assenza del consenso al rapporto sessuale, poi forzatamente subì
Manutenzione straordinaria dell’immobile: le spese gravano sul comodatario
(Cass. Civ. sez. I ord. 1
Il comodato è il contratto "essenzialmente gratuito" con il quale il comodante consegna al comodatario una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta (art. 1803 c.c.). In caso di comodato immobiliare, può il comodatario chiedere al comodante il rimborso delle spese di manutenzione straordinaria sostenute per l'uso dell'immobile? A questa domanda risponde la Corte di Cassazione, Sezion
Sostituzione del difensore nel processo penale solo con delega scritta
(Cass. Pen. sez. V sent. 11/0
La sostituzione può avvenire anche oralmente, ma al di fuori del processo, nel cui ambito vige, invece, la regola specificamente dettata dagli artt. 96/2 c.p.p. e 34 disp. att. c.p.p.- E' questa l'interpretazione restrittiva fornita dalla V Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza di cui sopra, decidendo sul ricorso proposto dalla persona offesa di un reato di diffamazione, la quale lamentava la violazione del contraddittorio per non essere stato consentito al
Responsabilità professionale degli Avvocati e danni punitivi da lite temeraria
(Cass. Civ. sez. III
L'ordinanza n. 15209 del 12/06/2018 emessa dalla III Sezione della Corte di Cassazione è destinata a far discutere, non solo per aver ulteriormente esteso le ipotesi di condanna per lite temeraria ex art. 96 c. 2 c.p.c., ma anche (e soprattutto) per aver aggiunto un ulteriore fardello sull'Avvocato. Gli Ermellini hanno affermato che può costituire abuso del diritto sanzionabile ex art. 96 c.p.c. la proposizione di un ricorso per cassazione basato su motivi manifestamente inco
Atto impositivo notificato a familiare? Serve la raccomandata informativa
(Cass. Civ. sez. VI ord. 0
La notifica dell'atto impositivo (es. preavviso di fermo) se questo viene consegnato nelle mani di persona di famiglia o addetta alla casa, si perfeziona solo con il successivo invio della raccomanda informativa al destinatario. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, nell'ordinanza n. 17235/2018, pronunciando sul ricorso del contribuente contro l'Agenzia delle Entrate. L'uomo impugna il provvedimento con cui la CTR che aveva confermato la legittimità del