Successioni: spese condominiali gravano su ciascun legatario
(Trib. Roma sez. VIII decr. 07/10/2017)
Su tutti i legatari gravano i debiti derivanti dalle spese condominiali. Lo ha stabilito il Tribunale di Roma, con decreto del 07/10/2017. Nella vicenda processuale in esame, due genitori, nell’interesse della propria figlia minore, legataria del 60% della nuda proprietà di un immobile sito in un condominio, si rivolgono al Tribunale di Roma per ottenere l’autorizzazione alla vendita di detto immobile. Nel corso del giudizio emerge che sull’immobile incombono oneri condominia
Il condomino può coltivare fiori nelle aiuole comuni
(Cass. Civ. sez. II ord. 07/02/2018 n. 2957)
Il condominio ha il diritto di mogliorare le aiuole comuni con piante e fiori. Così ha deciso la suprema corte con l'ord. n. 2957 del 07/02/2018 respingendo il ricorso di un condominio di Cagliari. Nella vicenda, l'assemblea condominiale aveva deciso con due diverse delibere che le aiuole e spazi verdi condominiali dovessero essere lasciati liberi da qualsiasi ingombro, provvedendo quindi a rimuovere vasi e piante di un condomino ivi collocate. Veniva, inoltre, sancito il div
Fondo patrimoniale e sottrazione fraudolenta: reato escluso se riscossione non è pregiudicata
(Cass.
La costituzione di un fondo patrimoniale non rappresenta di per sé elemento materiale del reato di sottrazione fraudolenta del patrimonio del debitore di cui all’art. 11 D.lgs. n. 74/2000. La scelta dei coniugi di costituire un fondo patrimoniale rappresenta uno dei modi legittimi di attuazione dell'indirizzo economico familiare e pertanto è necessario accertare che l’istituzione del fondo patrimoniale sia di ostacolo al soddisfacimento dell'obbligazione tributaria. L’ente di
Cassazione: gli avvocati hanno solo due strade per recuperare il credito dal cliente
(Cass. Civ. SS.
Per il recupero delle spese, degli onorari e dei diritti nei confronti del proprio cliente, gli avvocati hanno a disposizione due sole strade, come chiarito di recente dalle SS.UU. Civili della Corte di cassazione con l'importantissima sentenza numero 4485/2018. Nel dettaglio, per i giudici è esclusa la possibilità per i legali di introdurre l'azione di cui all'art. 28 della L. n. 794/1942 sia con il rito di cognizione ordinaria sia con il rito del procedimento sommario ordi
Annullamento senza rinvio: i chiarimenti delle Sezioni Unite penali
(Cass. Pen. SS.UU. sent. 24/01/2
La Suprema Corte può annullare senza rinvio decidendo direttamente la causa secondo gli accertamenti effettuati dal giudice di merito. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, SS.UU. Penali, nella sentenza n. 3464/2018 del 24/01/2018. Le SS.UU. della Suprema Corte, sono state chiamate a pronunciarsi sulla questione relativa alla possibilità che la Cassazione possa pronunciare direttamente sentenza di annullamento senza rinvio, ai sensi dell’art. 620 c.1 lett. l) c.p.p. s
Non è necessaria una sentenza definitiva sull'assegno di divorzio affiché sia riconosciuto il di
Affinché sia riconosciuto il diritto della ex moglie a percepire una quota della pensione di reversibilità del marito, non è necessario che al momento della morte di questi sia già passata in giudicato la sentenza che le riconosce il diritto alla percezione dell'assegno divorzile, essendo, invece, sufficiente che sia stata giudizialmente accertata la spettanza dell'esborso. Tanto ha precisato la Corte di Cassazione, I sezione civile, nella sentenza n. 4107/2018 che ha accolto
Danno morale e danno biologico entrambi risarcibili, non c’è duplicazione!
(Cass. Civ. sez. III sent
Accolto il ricorso della vittima di malasanità e del coniuge della stessa: ha errato la Corte d’appello a non liquidare il danno morale, includendolo nel calcolo tabellare del danno biologico. È quanto stabilito dalla III Sezione Civile della Cassazione, nella sentenza n. 901/18, pubblicata il 17/01/2018. La Suprema Corte ha previamente esaminato il concetto di danno non patrimoniale, rilevando che esso presenta una natura unitaria ed onnicomprensiva, laddove il carattere "un
Le modalità di esecuzione del lavoro di pubblica utilità non dipendono dall'imputato
(Cass. Pen.
L'imputato ammesso a svolgere il lavoro di pubblica utilità rimane estraneo all'individuazione dell'istituzione e delle modalità di esecuzione della misura. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza resa sul caso in esame, che aveva visto negarsi al ricorrente la dichiarazione di estinzione del reato di guida sotto l'influenza dell'alcool poiché il lavoro di pubblica utilità disposto ai sensi dell'art. 186 c. 9 bis D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 era stato eseguito in u
Mantenimento figli: nel rideterminare l'assegno il giudice dovrà valutare le esigenze dei nati d
Il giudice non può respingere la richiesta del divorziato tesa alla riduzione dell'assegno di mantenimento nei confronti della prima figlia, senza effettuare una valutazione circa le esigenze di crescita degli altri figli avuti dalla successiva relazione e già nati alla data della sentenza. La Corte di Cassazione, VI sez. civile, con l'ordinanza n. 2620/2018 ha così accolto il ricorso di un padre che, in prime cure, aveva chiesto ridursi l'assegno di mantenimento da lui versa
Fondo patrimoniale: per la prova in giudizio occorre atto matrimonio recante annotazione
(Cass. Civ.
"L’esibizione in giudizio dell’atto di matrimonio recante l’annotazione [...] non è condizione sostanziale di opponibilità dell’atto ai terzi richiesta dall’art. 162 c.c., ma costituisce necessario adempimento dell’onere processuale della prova in giudizio". E' quanto chiarisce la Corte di Cassazione, Sez. III Civ., con la sentenza del 12/10/2017, n. 23955. Due coniugi si opponevano all’esecuzione del creditore procedente, il quale aveva aggredito degli immobili costituiti in