L'illecita segnalazione alla Crif comporta un risarcimento solo ove il danno sia provato dall’in
La segnalazione illegittima alla Crif non fa scattare automaticamente il diritto alla liquidazione del danno patrimoniale: spetta a colui che chiede il ristoro, la prova del pregiudizio economico sofferto. E’ quanto precisato dalla Cassazione Civile sez. I nell’ordinanza n. 207/19. Nella vicenda in esame, erano state erroneamente aperte due posizioni debitorie a carico di una società, con prelievo di due ratei mensili, dal conto corrente bancario. La società aveva chiesto un
Guida in stato di ebbrezza: sì ai lavori di pubblica utilità se l'imputato non si oppone (Cass.
Qualora il giudice disponga con decreto penale di condanna la sostituzione della pena pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, non è richiesto all'imputato di esprimere una manifestazione di volontà adesiva, essendo sufficiente la sua mancata opposizione, né, qualora l'assenso sia formulato con atto scritto, questo deve essere redatto dall'imputato personalmente, o dal suo difensore munito di procura speciale. E' quanto emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione sez
Forma di impugnazione del provvedimento di liquidazione delle spese nell'ATP (Cass. Civ. Sez. VI
Al termine di un procedimento per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c., il Giudice può liquidare le spese del giudizio a favore della parte resistente ponendole a carico della parte ricorrente? L'eventuale giudizio disponente sulle spese, a quale mezzo di impugnazione è soggetto? A queste domande ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26573/2018 affermando che: "Per effetto del combinato disposto degli artt. 669 septies c. 2 e 669 q
Incidente stradale: no ai danni non patrimoniali se la vittima muore dopo due ore (Cass. Civ. sez. V
Nessun risarcimento del danno non patrimoniale spetta agli eredi, se la vittima muore, in un lasso di tempo dopo il sinistro, non suscettibile di accertamento medico legale. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezione VI Civile - Sotto Sezione 3, nell’ordinanza del 13/12/2018, n. 32372. Nella vicenda in esame, i ricorrenti avevano perduto, in conseguenza d'un fatto illecito, rispettivamente una figlia ed una sorella; dopo avere ottenuto il risarcimento, avevano pr
L’onere probatorio nei rapporti bancari: la prova documentale (Cass. Civ. Sez. I sent. 28/11/2018 n.
La pronuncia della Prima Sezione Civile, qui annotata, si innesta, senza soluzione di continuità, in quel filone della giurisprudenza di legittimità, ormai, invero, consolidatosi, che compie una perimetrazione dell’onere probatorio nell’ambito dei rapporti di conto corrente, definendo una ripartizione sostanzialmente coincidente con l’archetipo codicistico, ex art. 2697 c.c.: distribuzione che, su di un piano più strettamente pragmatico – operativo, si pone in una condizione