L'ammissione al gratuito patrocinio produce i suoi effetti anche in caso di composizione della l
Il difensore ha diritto al compenso spettante per il patrocinio a spese dello Stato anche qualora la causa sia stata cancellata dal ruolo dopo che le parti hanno raggiunto un accordo stragiudiziale. Ciò in quanto l'ammissione al gratuito patrocinio continua a produrre i suoi effetti, fino a quando non sia revocato, anche in caso di composizione della lite. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione nell'ordinanza in esame accogliendo il ricorso di un avvocato che si era vista rige
La particolare tenuità del fatto è rilevabile d'ufficio dal giudice d'appello
(Cass. Pen. se
La causa di non punibilità di cui all'art. 131 bis c.p. può essere rilevata d'ufficio dal giudice d'appello, potendo rientrare, per assimilazione alle altre cause di proscioglimento, per le quali vi è l'obbligo di immediata declaratoria in ogni stato e grado del processo, nella previsione di cui all'art. 129 c.p.p.- Con la sentenza in esame la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha chiarito che la sussistenza dei presupposti della causa di non punibilità per particola
La ricevuta di avvenuta consegna prova anche la notifica degli allegati
(Cass. Civ. sez. VI ord. 09/
Per la Cassazione, dopo che il sistema ha generato la ricevuta di consegna telematica (RAC), non è possibile contestare l'avvenuta notificazione degli atti digitale, salvo errori tecnici o non reale corrispondenza La disciplina normativa del processo telematico non consente la contestazione dell'avvenuta notificazione degli atti digitali una volta che il sistema abbia generato la ricevuta di consegna telematica (RAC), salvo l'espressa deduzione di errore tecnici, riferibili
Le domande ed eccezioni non accolte in primo grado vanno riproposte entro la prima udienza d’appello
Le domande e le eccezioni assorbite in primo grado vanno riproposte in appello, non oltre la prima udienza. Dunque, nel processo ordinario di cognizione, come da novella di cui alla L. 353/90 e successive modifiche, le parti che propongono impugnazione, per sottrarsi alla presunzione di rinuncia, devono riproporre con il primo atto difensivo e, comunque, non oltre la prima udienza, le domande ed eccezioni non accolte in primo grado, in quanto rimaste assorbite. E’ quanto affe