top of page

Condominio: appropriazione indebita per l'amministratore che non riconsegna i documenti (Cass. P

All'atto di cessazione del proprio incarico, l'amministratore di condominio è sempre tenuto a riconsegnare i documenti e la cassa e ciò anche se la sua revoca è irrituale.

Lo ha chiarito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 38660, ha confermato la condanna per appropriazione indebita di un amministratore di condominio, il quale, anche dopo essere stato revocato, aveva trattenuto 2.050 €, tutti i libri contabili e la documentazione amministrativa di cui era in possesso.

Per tentare di farla franca, l'amministratore aveva provato a fare leva sul fatto che l'assemblea condominiale durante la quale si era provveduto a sollevarlo dal suo incarico nei confronti del condominio era stata convocata senza il rispetto delle ordinarie modalità. A sua detta, insomma, egli aveva trattenuto i soldi e i documenti in forza del regime di prorogatio della sua carica.

Tuttavia la Corte parla chiaro: la ritualità o meno della convocazione dell'assemblea non incide in alcun modo sulla configurazione del delitto di appropriazione indebita. Oltretutto, nel caso di specie, durante la riunione l'amministratore aveva anche manifestato espressamente la sua volontà di dimettersi. Senza considerare che non aveva neanche versato le ritenute d'acconto all'erario.

Nulla quindi lo può salvare dalla condanna.

Si ricorda che l'appropriazione indebita è quel reato commesso da chi, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui, della quale abbia, a qualsiasi titolo, il possesso.

 
Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags

© 2015 FLG Frongillo Lecci Gambicorti - powered by Smarteasyweb

bottom of page